CORSO DI AURICOLOTERAPIA - Livello base
Seminario dedicato sia agli operatori del settore della Salute e del Benessere sia a chi si vuole avvicinare a metodologie complementari e alternative a quelle della medicina tradizionale.
Premessa
L’”auricoloterapia” o “riflessologia auricolare” si sviluppa in occidente negli anni ’50 del secolo scorso grazie ad un medico francese. Il dottor Paul Nogier fornisce infatti la prima mappa organica dei punti di riflesso nell’orecchio: nasce così la moderna auricoloterapia.
In pratica l’auricoloterapia, grazie alla stimolazione di opportuni punti dell’orecchio esterno, rende possibile dare sollievo al dolore e porre rimedio a numerose affezioni.
È una pratica relativamente semplice, rapida e di pronto effetto. Soprattutto è una pratica molto poco invasiva per il malato.
Obiettivi principali del corso base
* Fornire ai partecipanti le nozioni fondamentali relative a questa pratica
* Mettere i partecipanti di in grado di riconoscere facilmente i principali punti riflessi
* Consentire ai partecipanti di apprendere le principali tecniche di stimolazione dei punti riflessi
* Illustrare ai partecipanti le principali metodologie d’approccio nel trattamento auricoloterapico
* Allenare i partecipanti all’utilizzo dei principali strumenti utilizzati in auricoloterapia.
Durata del corso base
* 16 ore di lezione durante un sabato ed una domenica
Metodologia formativa
* Oltre alle spiegazioni frontali sono previste fasi di scambio con la classe e momenti di esercitazioni pratiche
Programma
Prima giornata
* Introduzione all’auricoloterapia
* Anatomia ed embriologia auricolare
* Innervazione e vascolarizzazione auricolare
* Principali mappe e modelli interpretativi
* Principali strumenti ed ausili
* Punti e zone, prove pratiche assistite di rilevamento
Seconda giornata
* Lateralità in auricoloterapia
* Identificazione dei punti tramite stimolazione
* Analisi degli effetti collaterali
* Controindicazioni nell’utilizzo dell’auricoloterapia
* Esempi pratici d’utilizzo nel trattamento del dolore acuto e cronico
* Esercitazioni pratiche assistite
CORSO DI AURICOLOTERAPIA - Livello avanzato
Obiettivi principali del corso avanzato
* Fornire ai partecipanti le nozioni e le pratiche atte all’utilizzo professionale delle tecniche
* Fornire ai partecipanti alcuni protocolli operativi pratici per l’applicazione dell’auricoloterapia
* Consentire ai partecipanti di esercitarsi nell’utilizzo pratico delle tecniche auricoloterapiche
* Permettere ai partecipanti la rilevazione pratica dei punti riflessi
* Fornire ai partecipanti le nozioni di base per l’utilizzo di tecniche complementari all’auricoloterapia
Durata del corso avanzato
* 16 ore di lezione durante un sabato ed una domenica
Metodologia formativa
* Oltre alle spiegazioni frontali sono previste fasi di scambio con la classe e momenti di esercitazioni pratiche
Programma
Prima giornata
* Punti e zone, identificazione e rilevamento avanzato
* Validazione delle mappe
* Diagnosi auricolare (per i soli Medici)
* Tecniche di stimolazione continua
* Tecniche di disorganizzazione dei punti
* Massaggio auricolare
* Esercitazioni pratiche assistite
Seconda giornata
* Elettrostimolazione, principali tecniche e strumenti
* Principali protocolli operativi per:
o Obesità
o Disturbi del sonno
o Tabagismo e dipendenze
o Gestione dello stress
* Esercitazioni pratiche assistite
Al termine dei percorsi saranno rilasciati dalla Scuola Italiana di Naturopatia Applicata i relativi attestati ed i crediti formativi.
